sabato 8 dicembre 2012

WaterPebble Merry Christmas


A grande richiesta, continua la straordinaria campagna di offerte di WaterPebble, il dispositivo per il risparmio idrico famoso nel mondo.

E' ora il momento di “WaterPebble Merry Christmas”, l’iniziativa che, da oggi e fino al giorno 6 gennaio 2013,  permette di comprare WaterPebble ad un prezzo strepitoso
Per usufruire dello sconto, gli acquisti dovranno essere effettuati dall'8 dicembre al 6 gennaio 2013
Sul nostro Eshop troverete tutti i dettagli dell’offerta.

Comprare con WaterPebble Merry Christmas è semplicissimo: cliccate sul tasto Aggiungi al carrello e seguite le istruzioni.
Le transazioni di pagamento sono effettuate in totale sicurezza, tramite la piattaforma Paypal, oppure, in alternativa, tramite bonifico bancario.
Per ricevere comodamente a casa vostra WaterPebble, sarà sufficiente comunicare i vostri dati completi di codice fiscale.
Ricordate, inoltre, di indicare eventuali note di recapito, che faciliteranno la consegna del vostro WaterPebble, inviando, dopo la transazione di pagamento, un messaggio con i vostri riferimenti di acquisto, utilizzando l’opzione Contatti.
Che aspettate, allora? Con WaterPebblele feste sono più verdi.

venerdì 16 novembre 2012

VIII Rapporto ISPRA 2012: calano in Italia i consumi di acqua per uso domestico


Secondo i dati contenuti nell’VIII Rapporto ISPRA “Qualità dell’Ambiente Urbano” Edizione 2012, l’italiano sta diventato un popolo virtuoso.
Negli anni che vanno dal 2000 al 2010, infatti, i consumi di acqua per uso domestico, misurato su 116 capoluoghi, si sono ridotti del 20%, assestandosi ad una quota pro-capite pari a 66,7 mc.

Il Rapporto, che si concentra in particolare su 51 comuni capoluogo, mette in evidenza quali sono le città che hanno consumato meno acqua:
Arezzo,
Andria,
Foggia,
Prato,
Forlì,
Reggio Emilia,
Brindisi,
e quelle, invece, che hanno consumato di più:
Monza,
Roma,
Milano,
Catania,
Bergamo,
Messina,
Torino.
Le riduzioni più rilevanti di consumi, si sono registrate a: Potenza (circa -36%), Torino (-29%), Piacenza, Novara, Genova, Parma e Napoli.
In aumento i consumi di Messina, Sassari, Reggio Calabria e Palermo.
"La tendenza registrata verso un uso più razionale della risorsa significa che inizia a farsi strada la consapevolezza che abbiamo a che fare con una risorsa limitata" - Adolfo Spaziani, direttore generale di Federutility.


giovedì 1 novembre 2012

WaterPebble Happy Halloween


Prosegue la campagna di offerte di WaterPebble, il dispositivo per il risparmio idrico famoso nel mondo.

Ecco a voi “WaterPebble Happy Halloween”, l’iniziativa che permette di acquistare WaterPebble ad un prezzo superscontato.
A partire da oggi, infatti, e per tutto il mese di novembre, potrete comprare WaterPebble ad un prezzo “spaventoso”.
Per usufruire dello sconto, gli acquisti dovranno essere effettuati dal 1° al 30 novembre
Sul nostro Eshop troverete tutti i dettagli dell’offerta.

Comprare con WaterPebble Happy Halloween è semplicissimo: cliccate sul tasto Aggiungi al carrello e seguite le istruzioni.
Le transazioni di pagamento sono effettuate in totale sicurezza, tramite la piattaforma Paypal. Oppure in alternativa, potete scegliere il pagamento tramite bonifico bancario.
Per ricevere comodamente a casa vostra WaterPebble, sarà sufficiente comunicare i vostri dati completi di codice fiscale.
Ricordate, inoltre, di indicare eventuali note di recapito, che faciliteranno la consegna del vostro WaterPebble, inviando, dopo la transazione di pagamento, un messaggio con i vostri riferimenti di acquisto, utilizzando l’opzione Contatti.
Che aspettate, allora? Con WaterPebble, Halloween dura un intero mese.

martedì 16 ottobre 2012

In Italia sempre più alberghi green

Secondo il TripAdvisor Industry Index™, la più grande indagine mai condotta nel settore Hotellerie (che ha visto coinvolti oltre 25.000 albergatori, 3.000 italiani), gli albergatori più attenti alle misure green sono i francesi (85%), seguiti dagli italiani (83%), dagli inglesi (78%), dai tedeschi (72%) e dagli spagnoli (66%).
Il sondaggio, promosso da TripAdvisor, mette in evidenza che sempre più alberghi italiani adottano pratiche eco-responsabili a tutela delle risorse naturali.

Il 94% degli albergatori intervistati considera, infatti, importante la tutela ambientale e l’83%, cioè 4 albergatori su 5, utilizza accorgimenti eco-sostenibili presso la propria struttura.
Invitati ad indicare il motivo che li ha spinti ad adottare misure eco-friendly, il 72% degli intervistati ha risposto “la riduzione dei costi”.
Non solo tutela ambientale, quindi, ma anche attenzione al portafogli.

Di seguito, le misure più adottate:
85% installazione di lampadine a risparmio energetico,
61% compostaggio dei rifiuti organici,
52% inserimento di termostati regolabili nelle camere,
49% introduzione di misure per la raccolta differenziata all’interno delle camere.
I dati dell’indagine rivelano che la maggioranza dei proprietari italiani hanno cura dell’ambiente, il 93% degli albergatori ed il 94% dei titolari di B&B ritengono molto o abbastanza importante l’adozione di misure eco responsabili all’interno delle loro strutture”, ha dichiarato Vittorio Deotto, Territory and Business Development Manager di TripAdvisor in Italia. “In Europa l’Italia si distingue in tema di ospitalità eco-friendly, superata solo dalla Francia, siamo sicuri che questa tendenza crescerà sempre di più in futuro”.
Qui è possibile consultare il report integrale del sondaggio.

martedì 2 ottobre 2012

WaterPebble di nuovo su ScontiSubito.it


Continua la campagna di offerte di WaterPebble, il dispositivo per il risparmio idrico famoso nel mondo. 
Dopo WaterPebble Last Minute, ritorna ScontiSubito.it, il sistema promozionale che offre prodotti e servizi a prezzi imbattibili.
Da oggi potrete acquistare WaterPebble a condizioni particolarmente vantaggiose. Inoltre, chi acquisterà WaterPebble su ScontiSubito.it, avrà un ulteriore sconto del 20% su tutti gli acquisti effettuati entro un anno.
Comprare WaterPebble su ScontiSubito.it è semplicissimo: cliccate sul tasto Compralo e seguite le istruzioni. Le transazioni di pagamento sono effettuate in totale sicurezza, tramite la piattaforma Paypal.Effettuato il pagamento, riceverete via email un coupon.Per ricevere comodamente a casa vostra WaterPebble, sarà sufficiente comunicarci i vostri dati completi di codice fiscale (necessari per l'emissione della fattura) ed il codice identificativo del vostro coupon ai nostri recapiti indicati sulla pagina dell’offerta di ScontiSubito.it (telefono o email).In alternativa, è possibile comunicare i propri dati completi di codice fiscale ed il proprio codice identificativo, andando sul nostro E-shop, ed inviandoci un messaggio, utilizzando il modulo Contatti.
L’offerta su ScontiSubito.it dura solo otto giorni. Affrettatevi!

lunedì 17 settembre 2012

Come sostituire la batteria a WaterPebble

Abbiamo visto che WaterPebble V2, il simpatico ed accattivante little water saver, rispetto alla versione precedente, presenta tra i suoi improvements:
1. dimensioni maggiori, di circa il 25%
2. nuovo micro controller, che consente una maggiore durata della batteria
3. possibilità di CAMBIARE LA BATTERIA, opzione non disponibile nel WP V1


Ma come si cambia la batteria a WaterPebble V2?

E' semplicissimo e, per spiegarvelo, abbiamo realizzato questo simpatico video
Qui mostriamo, passo passo, come cambiare la batteria a WaterPebble V2.


Ricordiamo che Waterpebble V2, la nuova versione, è acquistabile direttamente in Italia.
Con un semplice clic.


venerdì 7 settembre 2012

WaterPebble Last Minute


Prosegue la campagna di offerte di WaterPebble, il dispositivo per il risparmio idrico famoso nel mondo: ecco a voi WaterPebble Last Minute, l’iniziativa che permette di acquistare WaterPebble ad un prezzo superscontato.
A partire da oggi, infatti, potrete comprare WaterPebble con il 30% di sconto.
Per usufruire dello sconto, gli acquisti dovranno essere effettuati solo il venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 16.00.
Sul nostro Eshop troverete tutti i dettagli dell’offerta.
Comprare con WaterPebble Last Minute è semplicissimo: cliccate sul tasto Aggiungi al carrello e seguite le istruzioni.
Le transazioni di pagamento sono effettuate in totale sicurezza, tramite la piattaforma Paypal.
Per ricevere comodamente a casa vostra WaterPebble, sarà sufficiente comunicare i vostri dati completi di codice fiscale (necessari per l'emissione della fattura).
Ricordate, inoltre, di indicare eventuali note di recapito, che faciliteranno la consegna del vostro WaterPebble, inviando, dopo la transazione di pagamento, un messaggio con i vostri riferimenti di acquisto, utilizzando l’opzione Contatta il venditore.
Che aspettate, allora? L’offerta dura solo fino a venerdì 28 settembre.

mercoledì 5 settembre 2012

Come ridurre i consumi di acqua calda sanitaria


In una struttura ricettiva (albergo; b&b…) i consumi di acqua delle camere arrivano a coprire quasi il 40% dei consumi idrici complessivi.
E, come sappiamo, il consumo di acqua comporta un consumo di energia.
E’ importante, quindi, riuscire a ridurre i consumi legati alla produzione di acqua calda sanitaria nelle camere di una struttura ricettiva.
Sì, ma come?
Ad esempio, seguendo alcuni consigli:
- evitare assolutamente l’uso degli scaldabagni elettrici; in particolare, sostituire quelli esistenti con altre scelte tecnologiche (vedi punto successivo) e non acquisirne di nuovi
- impiegare scaldabagni a metano ad alta efficienza in combinazione con impianti solari termici; questa è la migliore combinazione per ottenere acqua calda semplicemente, nonché con bassi costi economici ed ambientali
- nel caso sia impossibile sostituire gli scaldabagni elettrici esistenti, è possibile installare timer per la gestione dei carichi (che consentono tipicamente l’accensione programmata notturna, due o tre ore prima dell’utilizzo al mattino).
I risparmi ottenibili con queste tecnologie sono almeno del 30%, fino all’80%.
L’installazione di un timer rappresenta un investimento con un tempo di rientro non superiore a 2 anni.
L’acquisto, invece, di un impianto solare termico, anche lasciando in funzione l’eventuale scaldabagno elettrico, si ripaga in poco più di 3 anni.


fonte: turismo-sostenibile.org

giovedì 30 agosto 2012

Combattere la siccità con l’acqua ricaricabile



L’estate 2012 verrà ricordata come una delle estati più calde degli ultimi anni.
E, soprattutto, caratterizzata da una elevata siccità.
Negli ultimi dieci anni, la quantità di acqua piovuta dal cielo è diminuita, infatti, in maniera significativa in tutta Italia: - 9% al Nord; - 15% al Centro e – 20% al Sud.
Per contrastare gli effetti devastanti della siccità, l’Istituto nazionale di oceneografia e di geofisica sperimentale (Ogs) di Trieste sta lavorando da alcuni anni, insieme alla Comunità Europea, ad un progetto che prevede l’immagazzinamento delle acque attraverso un processo di ricarica idrica. Tale processo permette di ripristinare gli acquiferi profondi programmando con anticipo le riserve di acqua.
I primi esperimenti sono stati effettuati, con buoni risultati, da Daniel Nieto dell'Ogs di Trieste con il suo team, tramite sistemi d'immagazzinamento in serbatoi naturali e combattendo l’avanzamento dell’acqua salata verso l’interno (cuneo salino).
I sistemi di ricarica, utilizzati da anni in molti paesi del mondo, sono essenziali per una gestione razionalizzata delle risorse ma, come afferma Nieto, occorrono anni di studi per individuare le giuste modalità di ricarica.

lunedì 20 agosto 2012

WaterPebble su ScontiSubito.it


Oggi inizia la campagna di offerte di WaterPebble, il dispositivo per il risparmio idrico famoso nel mondo: si parte con ScontiSubito.it, il sistema promozionale che offre prodotti e servizi a prezzi imbattibili.
Grazie all’accordo sottoscritto con ScontiSubito.it, potrete acquistare WaterPebble a condizioni particolarmente vantaggiose. Inoltre, a coloro che acquisteranno WaterPebble su ScontiSubito.it, è riservato un ulteriore sconto del 20% su tutti gli acquisti effettuati entro un anno.
Comprare WaterPebble su ScontiSubito.it è semplicissimo: cliccate sul tasto Compralo e seguite le istruzioni. Le transazioni di pagamento sono effettuate in totale sicurezza, tramite la piattaforma Paypal.
Effettuato il pagamento, riceverete via email un coupon.
Per ricevere comodamente a casa vostra WaterPebble, sarà sufficiente comunicarci i vostri dati completi di codice fiscale (necessari per l'emissione della fattura) ed il codice identificativo del vostro coupon ai nostri recapiti indicati sulla pagina dell’offerta di ScontiSubito.it (telefono o email).
In alternativa, è possibile comunicare i propri dati completi di codice fiscale ed il proprio codice identificativo, andando sul nostro E-shop, ed inviandoci un messaggio, utilizzando l’opzione Contatta il venditore.
Che aspettate, allora? L’offerta su ScontiSubito.it dura solo una settimana.

martedì 7 agosto 2012

Quanta acqua consuma un albergo?


Le strutture ricettive, in generale, e gli alberghi, in particolare, consumano una elevata quantità di acqua.
Una singola stanza può arrivare a consumare, all’anno, dai 60.000 ai 220.000 litri.
Consumare acqua significa consumare energia.
Da qui, l’esigenza di contenere i consumi, mediante la progettazione e la realizzazione di un programma di azioni mirate.
E’ possibile, nondimeno, avviare una politica di caccia agli sprechi basata anche sull’adozione di piccoli accorgimenti e sulla modifica delle proprie abitudini.
E, soprattutto, delle abitudini dei clienti.
Sono questi ultimi, infatti, i maggiori responsabili dei consumi di acqua, all’interno di un albergo, come si ricava dai seguenti dati, relativi alla ripartizione dei consumi di acqua in un albergo di medie dimensioni:
- Camere 37%
- Bagni comuni 17%
- Generatori di vapore 4%
- Cucina 21%
- Lavanderia 12%
- Piscina 2%
- Impianti 1%
- Altro 6%.
L’acqua consumata nelle sole camere arriva, quindi, a sfiorare il 40% dei consumi totali.
E’ evidente che è lì che occorre concentrare gli sforzi per contenere i consumi.
Ed è altrettanto evidente che, se si vogliono raggiungere risultati significativi, occorre coinvolgere i clienti.



Si ringrazia hotelsostenibile.com

martedì 31 luglio 2012

Siccità in Toscana: interrogazione di Realacci al Ministro Clini


Complice il gran caldo estivo, anche quest’anno si ripropone il problema della scarsità d’acqua e della siccità.
Problema avvertito, in particolar modo, dalla Toscana.
Abbiamo già visto come Matteo Renzi, sindaco di Firenze, si sia trovato costretto a vietare ai suoi concittadini l’utilizzo dell’acqua potabile per usi diversi dall’alimentare e dall’igiene.
E’ intervenuto anche Ermete Realacci, Presidente Onorario di Legambiente.
Realacci ha presentato un’interrogazione scritta a Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente, sull’allarme siccità nella Regione Toscana:
- di fronte al serio rischio della continuità del servizio idrico in un'ampia area della regione Toscana quali iniziative intenda assumere il Ministro interrogato per impegnare le competenti unità tecniche del Ministero per monitorare le condizioni di approvvigionamento nella regione Toscana;
- se non ritenga opportuno rafforzare le politiche di contenimento dei cambiamenti climatici, per l’efficienza energetica e per l’adattamento ai fenomeni in atto.

venerdì 27 luglio 2012

“Acque in deroga”, Legambiente e Cittadinanzattiva presentano il dossier


Quando apriamo il rubinetto di casa, diamo per scontato che ne esca acqua potabile.
Non è sempre così.
Come dimostrato dal dossier Acque in deroga di Legambiente e Cittadinanzattiva, nel 2012, ammontano ad 1 milione gli italiani che non usufruiscono di acqua potabile di qualità, sicura e conforme alla legge.
Il motivo deriva dal fatto che nell’acqua di ben 112 Comuni italiani, sono presenti una serie di elementi o composti in concentrazioni superiori rispetto ai limiti fissati per legge: boro, fluoruri, arsenico.
Nei Comuni interessati, permangono ancora in vigore deroghe concernenti la qualità dell’acqua potabile.
I 112 Comuni si trovano nel Lazio (90), in Toscana (21) ed in Campania (1).
Il dossier completo è consultabile sul sito di Cittadinanzattiva.

martedì 24 luglio 2012

A Firenze, Renzi “raziona” l’acqua


Proprio in queste ultime ore, complice l’arrivo di Circe, la pioggia è tornata a far capolino sulle nostre teste.
Ma la fame di acqua è tale che la pioggia di questi giorni non sarà sufficiente a contrastare la siccità.
Lo sanno bene a Firenze, dove giorni fa, il sindaco Matteo Renzi si è visto costretto ad emanare un’ordinanza, con la quale impone il divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi diversi dall’alimentare e dall’igiene.
Non sarà possibile, quindi, innaffiare giardini, prati o lavare auto e moto.
L’acqua servirà soltanto per cucinare e per lavarsi.
Previste multe da 25 a 500 euro per tutti coloro che non rispetteranno l’ordinanza.
E, così, dopo l’invito dell’Assessore all’Ambiente della Regione Campania a non sprecare l’acqua potabile, è arrivata anche l’ordinanza di Renzi.
Per non sprecare acqua, ricordiamoci di chiudere il rubinetto, quando ci laviamo i denti.
Ed optiamo per la doccia e non per il bagno.

Ovviamente, non prima di aver poggiato il nostro WaterPebble sul fondo del piatto doccia…

martedì 17 luglio 2012

Ora anche in Italia il WaterPebble Hotel’s Kit


WaterPebble ci aiuta, in modo divertente, a consumare meno acqua.
L’idea del little water saver venne a Paul Priestman, in una stanza d’albergo.
Il designer inglese fu colpito dall’annuncio affisso nel bagno della stanza, con il quale la Direzione comunicava alla clientela il proprio impegno nella tutela ambientale e nella salvaguardia delle risorse naturali.
Fu così che Priestman pensò ad un dispositivo capace di persuadere i clienti degli alberghi a non sprecare l’acqua.
Fu così che nacque WaterPebble.
Non può sorprendere, quindi, se, in seguito, il produttore inglese di WaterPebble ha proposto l’Hotel’s Kit, una confezione pensata esclusivamente per le strutture ricettive (alberghi, b&b…).
Ora, l’Hotel’s Kit è disponibile anche in Italia, in differenti formati.
Un Hotel's Kit da 5 va bene, ad esempio, per una piccola struttura ricettiva con 5 stanze da bagno e contiene:
- 5 WaterPebble
- 1 Reception Promo (scheda promozionale per la Reception)
- 5 Hotel Tent Card (Scheda per stanza da bagno)
- 5 Hotel Wall Sticker (Adesivo per box doccia)
Perché acquistare un Hotel’s Kit?
Per due motivi, almeno.
Innanzitutto, perché WaterPebble guida il cliente dell’albergo a consumare meno acqua.
Un hotel utilizza approssimativamente 60.000 litri d’acqua all’anno per stanza.
La gran parte di quest’acqua viene consumata dai clienti nelle stanze da bagno.
Una doccia di 5 minuti comporta mediamente un consumo di circa 100 litri.
Riducendo, quindi, di un solo minuto il tempo della doccia, si diminuisce il consumo di acqua di 20 litri, che equivalgono a circa 6.000 litri in un anno (calcolando una media di 300 giorni all’anno).
Abbassando i consumi di acqua, si ottiene anche una riduzione dei consumi di energia.
La seconda ragione risiede nel fatto che le Tent Card ed i Wall Sticker contribuiscono a comunicare, in modo semplice ed intuitivo, l’impegno ambientale della Direzione, favorendo l’acquisizione della consapevolezza, da parte dei clienti, dell’importanza di non sprecare l’oro blu.

***************************
Il WaterPebble Hotel's Kit è acquistabile tramite eco365.it - il tuo Ecostore Online.

Chi è interessato a ricevere maggiori informazioni sul WaterPebble Hotel's Kit, può compilare il form sottostante.

lunedì 9 luglio 2012

Elettrodomestici: gli italiani li vogliono ecosostenibili


Ecosostenibilità.
Per il 95% delle famiglie italiane, è diventata ormai, un fattore fondamentale da valutare, ai fini dell’acquisto di un elettrodomestico.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale consente nel tempo di contenere le spese di utilizzo dell’elettrodomestico.
E’ il risultato di una ricerca condotta da Samsung ed Human Highway su un campione rappresentativo costituito da 1.000 soggetti.
Il risparmio energetico costituisce, quindi, il criterio più importante che gli italiani valutano quando acquistano un elettrodomestico.
A conferma di ciò, solo il 5% degli italiani ha dichiarato di non conoscere le fasce orarie di risparmio energetico.
Particolarmente attenti al risparmio energetico sono risultati gli italiani del Nord Ovest, seguiti dagli italiani del Sud.
I meno attenti di tutti, gli italiani del Nord Est.
fonte: samsung.com

lunedì 2 luglio 2012

L’Assessore all’Ambiente della Regione Campania invita a non sprecare acqua


In concomitanza con l'arrivo del caldo, si è registrata un' impennata dell'utilizzo dell'acqua che sta superando del 30% il consumo abituale. Tale consumo spinge ai limiti della sostenibilità la disponibilità della risorsa idrica complessiva della Regione con il conseguente rischio di riduzioni delle portate. Al fine di scongiurare tale evenienza, si invitano i sindaci della Campania ed emanare apposite ordinanze e i cittadini ad assumere comportamenti adeguati.
Così, in una nota, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania.
In questa fase stiamo affrontando quotidianamente i disagi causati da una carenza generale della risorsa idrica dovuta, essenzialmente, alla siccità.. Basti pensare a quanto sta accadendo in altre Regioni quali l'Abruzzo dove è già stato dichiarato lo stato di siccità. Per questo non va sprecata neppure una goccia d'acqua.
Ricordiamo che, per evitare sprechi idrici, l’acqua potabile va utilizzata esclusivamente per usi alimentari e per igiene personale.
Per ridurre i consumi, poi, è preferibile fare la doccia, piuttosto che il bagno.
Se, infine, utilizziamo WaterPebble, il risparmio idrico è assicurato.

mercoledì 27 giugno 2012

Rassegna stampa di WaterPebble

Hanno parlato di WaterPebble, the little water saver


Impronta Unika
http://www.improntaunika.it/2015/02/waterpebble-aiuta-risparmiare-acqua-sotto-la-doccia/

Crónica Ambiental
http://www.cronicaambiental.com.mx/fotos-y-videos/5-regalos-amigables-con-el-ambiente/nggallery/image/waterpebble-1/ 

Coffee Break - the italian way of design
http://cafelab.blogspot.it/2015/02/waterpebble-come-risparmiare-acqua-in.html

Ambiente Quotidiano
http://www.ambientequotidiano.it/2012/06/19/il-delfino-srl-porta-in-italia-waterpebble-v2/

Il Blog di Lavorincasa.it

http://blog.lavorincasa.it/2012/08/design-contro-la-siccita/

Costo Zero - Il Magazine dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Salerno

http://www.costozero.it/2012_agosto/stylish.asp

Eco-Piemonte - Gruppo delle Cinque Terre

http://eco-piemonte.blogspot.it/2012/09/il-risparmia-acqua.html

Enel Green Power Magazine

http://enelgreenpower.liquida.it/vivere-green/risparmio-idrico-waterpebble-il-sasso-per-risparmiare-acqua

Web A Colori

http://www.webacolori.it/regalo/waterpebble/

GreenStyle, il magazine dedicato alle tematiche ambientali di Gruppo HTML
http://www.greenstyle.it/waterpebble-v2-risparmiare-acqua-in-doccia-13023.html

DeA byDay, De Agostini "Come risparmiare acqua ed energia in bagno"
http://www.deabyday.tv/ecologia-e-ambiente/guide/4829/Come-risparmiare-acqua-ed-energia-in-bagno.html

CasaSmartMagazine 2.0
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=371143006335916&set=a.367774086672808.1073741828.364321823684701&type=1&theater

WaterPebble V2: il semaforo


Abbiamo visto cosa è WaterPebbleV2.
E a cosa serve.
Abbiamo visto, cioè, che WaterPebble:
- monitora il flusso d’acqua delle nostre docce
- controlla il tempo delle nostre docce
- ci guida a risparmiare acqua in modo semplice e divertente
- ci dice quando terminare la doccia.
Tutto ciò è possibile grazie al semaforo, all’ingegnoso sistema, cioè, realizzato per trasmettere i dati memorizzati nel corso delle docce precedenti.
Ma come funziona esattamente il semaforo di WaterPebble?
Nel corso della prima doccia, WP misura il tempo da noi impiegato e lo memorizza.
Vedremo accendersi, così, il semaforo e lampeggiare ripetutamente il verde.
Nelle docce successive, WaterPebble ci avviserà quando chiudere l’acqua.
Il semaforo si accenderà e vedremo lampeggiare in successione:
il verde = inizio della doccia
l’arancione = all’incirca metà doccia
il rosso = fine doccia.
In questo modo, WaterPebble ci guida a risparmiare acqua, energia e, quindi, soldi.

martedì 12 giugno 2012

Consumare acqua significa consumare energia


Lo dimostra lo studio Evaluation of Spain's Water-Energy Nexus pubblicato sull’International Journal of Water Resources Development.
I ricercatori spagnoli hanno evidenziato la correlazione esistente tra consumo di energia e consumo di acqua.
Per produrre energia, è necessario utilizzare grandi quantità di acqua.
Viceversa, la fornitura di acqua comporta grandi consumi di energia.
Secondo i ricercatori spagnoli, il 5,8% del consumo di energia elettrica in Spagna è destinato ad alimentare la fornitura di acqua.
La fornitura di acqua è un processo che si articola in una serie di fasi.
Tra queste, la più energivora è l’estrazione ed il trattamento: il 64% della quantità di energia assorbita dalla fornitura di acqua è consumata nell’estrazione e nel trattamento di acqua.
Ai fini della determinazione della quantità di energia richiesta per la fornitura di acqua, i ricercatori spagnoli non hanno calcolato l’elettricità direttamente collegata all’utilizzo dell’acqua.
L’elettricità, per intenderci, necessaria a riscaldare l’acqua domestica.
Quanta elettricità viene consumata per riscaldare l’acqua?
Il 21% dell’energia primaria consumata dalle famiglie spagnole serve a produrre acqua calda.
Più di un quinto dell’energia primaria, in Spagna, è destinata a riscaldare l’acqua, che verrà utilizzata anche per fare la doccia.
Imparare a sprecare meno acqua significa, quindi, imparare a sprecare meno energia.




martedì 5 giugno 2012

Waterpebble V2: come funziona


Un viaggio di mille miglia comincia con un passo, così Lao Tzu.
Allo stesso modo, possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a migliorare la tutela ambientale, affidandoci a piccoli gesti.
A cominciare, ad esempio, dal rito mattutino della doccia.
Quanta acqua ci è realmente necessaria per lavarci?
E, quanta, invece, ne sprechiamo?
A questo interrogativo risponde, in modo semplice ed immediato, WaterPebble V2, il little saver water dal design accattivante che monitora i nostri consumi idrici e ci consente di ridurli gradualmente.
Come?
Posizionato sul fondo del piatto doccia, WaterPebble misura la quantità di acqua consumata nel corso della doccia e la memorizza, definendo in tal modo il tempo di durata delle docce successive.
Grazie al semaforo che lampeggia dal verde al rosso, WaterPebble avvisa quando concludere la doccia, diminuendo automaticamente e gradualmente il tempo di utilizzo dell’acqua, aiutando a ridurre i consumi idrici senza dover pensarci su.
Divertente, vero?
Divertente ed efficace.
Perché grazie a WaterPebble, riducendo il tempo di utilizzo della doccia di un solo minuto, si arriva a risparmiare circa 6.000 litri di acqua all’anno.

Per acquistare WaterPebble V2, clicca qui.