martedì 7 agosto 2012

Quanta acqua consuma un albergo?


Le strutture ricettive, in generale, e gli alberghi, in particolare, consumano una elevata quantità di acqua.
Una singola stanza può arrivare a consumare, all’anno, dai 60.000 ai 220.000 litri.
Consumare acqua significa consumare energia.
Da qui, l’esigenza di contenere i consumi, mediante la progettazione e la realizzazione di un programma di azioni mirate.
E’ possibile, nondimeno, avviare una politica di caccia agli sprechi basata anche sull’adozione di piccoli accorgimenti e sulla modifica delle proprie abitudini.
E, soprattutto, delle abitudini dei clienti.
Sono questi ultimi, infatti, i maggiori responsabili dei consumi di acqua, all’interno di un albergo, come si ricava dai seguenti dati, relativi alla ripartizione dei consumi di acqua in un albergo di medie dimensioni:
- Camere 37%
- Bagni comuni 17%
- Generatori di vapore 4%
- Cucina 21%
- Lavanderia 12%
- Piscina 2%
- Impianti 1%
- Altro 6%.
L’acqua consumata nelle sole camere arriva, quindi, a sfiorare il 40% dei consumi totali.
E’ evidente che è lì che occorre concentrare gli sforzi per contenere i consumi.
Ed è altrettanto evidente che, se si vogliono raggiungere risultati significativi, occorre coinvolgere i clienti.



Si ringrazia hotelsostenibile.com

1 commento:

  1. Ciao, apprezzo la tua scrittura. Mi piacerebbe condividere il risparmio idrico-
    Aumentare la consapevolezza dei dipendenti della conservazione dell'acqua.
    Cercate suggerimenti dei dipendenti in merito delle acque; individuare cassette per i suggerimenti in aree importanti.
    Condurre concorsi per i dipendenti (ad esempio, manifesti, slogan, o idee di conservazione).
    Installare segnali incoraggianti conservazione dell'acqua in dipendenti e bagni clienti.
    Durante la pulizia con acqua è necessario, utilizzare gli importi iscritti in bilancio.
    Leggi metro settimanale acqua per monitorare il successo degli sforzi di conservazione dell'acqua.
    Assegnazione di un dipendente per monitorare l'uso dell'acqua e dei rifiuti.
    Determinare la quantità e scopo di acqua utilizzata.
    Determinare altri metodi di conservazione dell'acqua.
    ***************************
    palmari per la presa di comanda

    RispondiElimina