Oggi, 5 giugno 2013, si festeggia come ogni anno la Giornata Mondiale dell'Ambiente (W.E.D. World Enviroment Day).
L'evento internazionale, voluto dall'O.N.U., ha lo scopo di ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972.
Nel corso della Conferenza (nella quale 113 nazioni si incontrano e redigono un piano d'azione con 109 raccomandazioni) viene adottata una Dichiarazione recante 26 principi su diritti e responsabilità dell'uomo in relazione all'ambiente, tra cui citiamo:
- la libertà, l'uguaglianza e il diritto ad adeguate condizioni di vita
- le risorse naturali devono essere protette, preservate, opportunamente razionalizzate per il beneficio delle generazioni future
- la conservazione della natura deve avere un ruolo importante all'interno dei processi legislativi ed economici degli Stati
Prende forma, quindi, il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (U.N.E.P., United Nations Environment Programme).
Sotto, alcuni dei principi sanciti dalla Dichiarazione sull'Ambiente Umano
"Per un'amministrazione più razionale delle risorse e per migliorare l'ambiente gli Stati dovranno adottare, nel pianificare lo sviluppo, misure integrate e coordinate da assicurare che tale sviluppo sia compatibile con la necessità di proteggere e migliorare la qualità della vita a beneficio delle popolazioni."fonte: U.N.E.P. - Minambiente.it
***
"La ricerca scientifica e lo sviluppo, visti nel contesto dei problemi ecologici nazionali o multinazionali, devono essere incoraggiati in tutti i Paesi, specialmente in quelli in via di sviluppo.".
Nessun commento:
Posta un commento