martedì 30 aprile 2013

WaterPebble V2 al Solarexpo 2013


WaterPebble V2, il dispositivo per il risparmio idrico sotto la doccia famoso nel mondo, nei giorni dall’8 al 10 maggio, sarà a Milano in occasione del Solarexpo.


Infatti, grazie anche al suo aspetto accattivante, WaterPebble V2 è stato scelto come gadget ufficiale da 


Zeroemission (di Artenergy Publishing, la service company leader in Italia nella comunicazione e nella formazione integrata in settori che spaziano dalle energie rinnovabili al vetro, dall'idrogeno alla robotica, dalla nutraceutica all'acquacoltura sostenibile, solo per citare alcuni esempi).



Se siete interessati a ricevere a maggiori informazioni su WaterPebble V2, oppure se siete interessati a collaborare con noi, potete contattarci compilando il modulo Contattaci al seguente link.

lunedì 29 aprile 2013

Contatta WaterPebble



Per richiedere maggiori informazioni su WaterPebble V2, sugli Hotel's Kit o per esigenze particolari, potete contattarci compilando il Modulo Contatti sottostante.

martedì 9 aprile 2013

Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013

Quasi metà delle acque dei fiumi e dei laghi italiani è inquinata.

Dal Rapporto risulta, infatti, che "il 13,2% delle acque superficiali mostra livelli di tossicità per gli organismi acquatici superiori ai limiti
Ancora più evidente, rispetto al passato, lo stato di contaminazione delle acque italiane superficiali e sotterranee: nel 2010 sono stati rinvenuti residui nel 55,1% dei 1.297 punti di campionamento delle acque superficiali e nel 28,2% dei 2.324 punti di quelle sotterranee, per un totale di 166 tipologie di pesticidi - a fronte dei 118 del biennio 2007-2008 - individuati nella rete di controllo ambientale delle acque italiane. Si tratta, per la maggior parte, di residui di prodotti fitosanitari usati in agricoltura - solo in questo campo si utilizzano circa 350 sostanze diverse per un quantitativo superiore a 140.000 tonnellate - ma anche di biocidi (pesticidi per uso non agricolo) impiegati in vari campi di attività. Anche se spesso basse, le concentrazioni indicano a livello complessivo una diffusione molto ampia della contaminazione.
Inoltre, nel 34,4% dei punti delle acque superficiali e nel 12,3% dei punti di quelle sotterranee i livelli 
misurati risultano superiori ai limiti delle acque potabili. Le concentrazioni sono state confrontate anche con i limiti di qualità ambientale, recentemente introdotti, basati sulla tossicità delle sostanze per gli organismi acquatici. In questo caso il 13,2% dei punti delle acque superficiali e il 7,9% di quelli delle acque sotterranee hanno concentrazioni superiori al limite.".

Per maggiori informazioni sui dati pubblicati e per consultare Comunicato, Mappe ed il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013 completo, potete consultare il sito ISPRA alla seguente pagina: vai al Rapporto.


fonte: ISPRA